Come previsto il Consiglio dei Ministri n. 44 di oggi ha sciolto ogni dubbio sulle intenzioni del Governo sul futuro delle detrazioni fiscali del 110% (superbonus) previste dal Decreto Legge n. 34 del 2020 (Decreto Rilancio), ma anche su tutti gli altri bonu per l’edilizia tra cui bonus facciate, ecobonus, sismabonus, bonus ristrutturazioni, bonus mobili e bonus verde.
I giornalisti da oltre due settimane, hanno seminato il panico tra il popolo italiano raccontando una storia distorta sulla PROROGA DEL BONUS110.
Nessun politico, ha mai detto quello che i giornalisti in un profilo di basso giornalismo (anche i tg) hanno detto, seminando panico tra i possessori di immobili italiani. Hanno riempito pagine e pagine con titoli negativi sul rinnovo del bonus110.
Adesso la verità, che conoscevamo bene noi del settore è questa…..
Proroga del bonus110 fino a tutto il 2023.
a pagina 11 del testo di bilancio.
……. del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, di cui al decreto del Presidente della
Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, la detrazione spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025,
nella misura del 110 per cento per quelle sostenute entro il 31 dicembre 2023, del 70 per cento per quelle
sostenute nell’anno 2024 e del 65 per cento per quelle sostenute nell’anno 2025.
Quindi, il rinnovo del “bonus110” fino a tutto il 2023 nella misura del 110%. Ecco. questa è la novità, la vera NOVITA’ da inviare ai nostri cari lettori. Abbiamo ancora altri due anni di duro lavoro.
Arriva, infatti, la prima versione del disegno di legge di Bilancio 2022 che, ricordiamo, dovrà essere discussa dai due rami del Parlamento prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale che darà il via al nuovo corso previsto per il bonus 110%.
Attenzione, non è ancora legge. Ma è solo la bozza.
In particolare, il ddl di Bilancio 2022 contiene, nella attuale versione, l’art. 8 titolato “Proroghe in materia di superbonus fiscale, di riqualificazione energetica, recupero del patrimonio edilizio, acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, di sistemazione a verde ed in materia di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici” all’interno del quale oltre ad alcune importanti modifiche all’art. 119 del Decreto Rilancio sono state inserite le proroghe ad alcune importanti detrazioni fiscali.
Queste sono le vere intenzioni del governo Draghi.
Alla fine la proroga del Superbonus del 110% è arrivata. La legge di Bilancio approvata dal Consiglio dei ministri conferma sostanzialmente l’impianto del Documento programmatico di bilancio, inviato due settimane fa a Bruxelles, e proroga fino al 2023 il bonus edilizio per i condomìni. Approvata anche l’estenzione per tutto il 2022 per case unifamiliari e villette.
https://www.marchiediliziacasa.it/wp-content/uploads/2021/10/legge-di-bilancio-2022.pdf
Richiedi via email il testo della legge di bilancio, scrivi a ufficio@marchiediliziacasa.it
Vorrei conoscere nel dettaglio la proroga bonus 110 per villetta unifamiliare ed eventualmente il bonus ristrutturazione del 50%. Grazie Antonio Musaro’